L’impatto del web design sulla strategia SEO nel 2022

Uno degli elementi più importanti della strategia SEO nel 2018 (e oltre) è il design. Certo, ci sono letteralmente decine di altri componenti responsabili dell’aumento della vostra visibilità organica, ma senza un solido web design questi sforzi non daranno mai i risultati sperati.

Nella definizione più semplice, un cattivo web design equivale a cattivi risultati SEO. Se state cercando una soluzione efficace per integrare design di qualità e strategie SEO efficaci, siete nel posto giusto. Sebbene la padronanza di design e SEO richieda anni di esperienza di prove ed errori, è importante capire esattamente come il design influenzi le tattiche SEO.

I principali errori di web design che danneggiano la strategia SEO

Le seguenti informazioni evidenziano scelte di design specifiche che sono notoriamente dannose per la SEO, soprattutto quando si tratta degli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo dell’onnipotente Google.

#1 - Popup, più simili a pop out

Non si può negare l’utilità dei popup. Che sia attivato come popup con intento di uscita per recuperare potenziali clienti o semplicemente per pubblicizzare i vostri ultimi prodotti, il pubblico online ha un rapporto di amore-odio con questi box informativi forzati.

Utilizzate i popup con parsimonia. Se ritenete che la vostra pagina sia migliore senza questo elemento intrusivo, è probabile che lo sia. Evitate di attivare un popup nei primi minuti in cui un visitatore arriva sul vostro sito. Per sfruttare il suo vero potenziale, l’utente deve credere che il vostro sito sia autorevole e offra le soluzioni che cerca.

#2 - Caratteri artistici impossibili da leggere

Anche se il vostro sito web contiene i segreti di un problema mondiale, se il vostro carattere è illeggibile, le vostre informazioni moriranno con il sito. La selezione dei caratteri è un gioco complicato. Da un lato, volete distinguervi dalla massa e dimostrare la personalità del vostro marchio, dall’altro, i vostri contenuti devono essere facilmente leggibili.

La maggior parte dei visitatori non si tratterrà per capire cosa state cercando di dire. Oltre alla struttura lineare dei contenuti, scegliete un font semplice e facile da leggere da tutti i dispositivi (soprattutto da quelli mobili).

#3 - Design di un sito mobile mobile immobile

A meno che non abbiate vissuto sotto una roccia, avrete probabilmente sentito parlare dell’ultima spinta mobile-first di Google e di altri giganti dei motori di ricerca. Con oltre la metà degli utenti di Internet che accedono ai siti web tramite dispositivi mobili, sono finiti i tempi in cui la reattività dei dispositivi mobili era scarsa.

In effetti, Google basa la qualità del design del sito mobile come fattore principale per determinare il page rank. Non importa quanto possa essere bello il vostro sito per desktop, un sito per dispositivi mobili poco convincente, goffo o lento da caricare avrà al 100% un impatto negativo sulla vostra strategia SEO.

#4 - Media eccessivi che si caricano lentamente

Le immagini e i video sono fondamentali nella moderna strategia SEO. Quella che una volta era ritenuta una forma supplementare di rilascio di informazioni è ora il metodo preferito sia dagli utenti che dai crawler dei motori di ricerca, ma c’è un problema.

Se i media rallentano la velocità di caricamento della pagina, presto non avrà più importanza, perché Google penalizzerà il posizionamento del sito, con conseguente riduzione significativa del traffico organico. Anche se le immagini e i video sono importanti, siate parsimoniosi nel loro utilizzo e assicuratevi di seguire le più recenti tecniche di compressione e ottimizzazione delle immagini.