Cos’è l’usabilità di un sito web: una comprensione di base (2022)

Indipendentemente dallo scopo del vostro sito web e dai vostri obiettivi generali, c’è un unico elemento che dovete soddisfare attivamente: l’usabilità. Questa semplice parola fa letteralmente la differenza tra un sito web di successo con un elevato coinvolgimento degli utenti e un sito web che semplicemente cade a pezzi. Se siete interessati a espandere la portata del vostro sito web e contemporaneamente a consolidare la vostra autorità all’interno del vostro argomento/settore, allora dovete lavorare attivamente per comprendere appieno l’usabilità del sito web e il modo in cui influenza il successo complessivo della vostra impresa digitale.

I 5 componenti dell'usabilità di un sito web

Nel senso più generale, il termine usabilità di un sito web è definito come un attributo di qualità che serve a valutare la facilità con cui un utente interagisce con il vostro sito web. I migliori siti web sono quelli che non solo soddisfano le esigenze/desideri informativi dei visitatori, ma sono anche facili da navigare. Il modo più sicuro per garantire una perdita di interesse e di visitatori è avere un sito web goffo e confuso.

Sebbene ogni sito web sia unico in termini di aspetto e layout, i componenti generali di un’usabilità efficace possono essere suddivisi in cinque parti. Queste cinque componenti dell’usabilità comprendono:

  1. Capacità di apprendimento. Questo termine si riferisce al livello di facilità con cui un visitatore che arriva per la prima volta sul vostro sito può navigare nell’intera interfaccia. Il vostro sito web è immediatamente riconoscibile e navigabile dal momento in cui un visitatore entra nelle sue pagine? Non dovreste mai creare un sito web che presenti una “curva di apprendimento” per accedere a tutte le sue pagine e funzionalità. In sostanza, il vostro sito web deve essere autoesplicativo, anche per coloro che hanno difficoltà a navigare nei regni digitali.
  2. Efficienza. Dopo che un visitatore ha compreso il layout del vostro sito, quanto è facile per lui eseguire le operazioni desiderate? Questo può andare dalla ricerca di un prodotto o servizio specifico alla ricerca di un articolo desiderato. Sono molti gli elementi che concorrono a determinare l’efficienza e la semplicità complessiva del vostro sito web.
  3. Memorabilità. Dopo che un visitatore lascia il vostro sito web e vi ritorna, qual è il livello di richiamo? Sono in grado di ricordare come hanno raggiunto una pagina del vostro sito o sono confusi perché la navigazione è complessa? Dovete sforzarvi di rendere il vostro sito web il più facile da ricordare possibile. La memorizzazione dell’interfaccia del vostro sito web determina in ultima analisi se un visitatore tornerà o meno in un secondo momento.
  4. Tasso di errore. L’obiettivo è creare un sito web che elimini gli errori dell’utente grazie alle migliori pratiche di usabilità. Anche se ci saranno sempre degli errori da parte dell’utente in termini di navigazione verso la pagina sbagliata, la chiave è la rapidità e la facilità con cui i visitatori possono tornare indietro da questi errori accidentali.
  5. Tasso di soddisfazione. Quando i visitatori interagiscono con il vostro sito web, quanto sono soddisfatti? Sono in grado di ricevere le informazioni di cui hanno bisogno senza dover scorrere pagine di informazioni inutili? Quanto è facile per loro navigare verso pagine specifiche, ma diverse, all’interno della vostra interfaccia? Dovete sforzarvi di aumentare la soddisfazione degli utenti per soddisfare pienamente gli standard di usabilità del sito web richiesti dalla maggior parte dei visitatori di Internet.