
Moduli web per il coinvolgimento degli utenti: cosa sono e come si possono usare per migliorare l’interazione con gli utenti?
Indipendentemente dalla vostra attività o dal vostro scopo online, i moduli web svolgeranno probabilmente un ruolo fondamentale. Che si tratti di acquisire indirizzi e-mail o di effettuare ordini, i moduli web sono la spina dorsale della comunicazione diretta con i clienti. Purtroppo, senza un modulo perfettamente progettato e un adeguato supporto del server web, questa ancora di salvezza digitale può ostacolare la reputazione, le conversioni e l’esperienza degli utenti.
Progettazione di moduli web per il coinvolgimento degli utenti
Se siete alla ricerca dei consigli e delle indicazioni più recenti per creare prodotti d’impatto e di qualità. moduli web di facile utilizzo, allora siete arrivati nel posto giusto. La progettazione e le prestazioni di un modulo web solido non sono una scienza missilistica, ma come per molti altri elementi del sito web, se configurati in modo improprio possono rivelarsi disastrosi per il vostro marchio.
#1 - Progettare prima per i punti in comune
La maggior parte dei moduli web ha uno scopo semplice, come l’invio di una domanda o la compilazione di un ordine. Anche i vari campi di immissione all’interno di ciascun tipo di modulo sono abbastanza prevedibili. L’obiettivo principale nella creazione dei moduli web è quello di rendere l’intero processo il più semplice e prevedibile possibile. Ricordate che il cervello umano si nutre di automazione. I visitatori hanno probabilmente compilato centinaia di moduli simili in passato. Rendete la loro esperienza il più semplice e lineare possibile.
#2 - Sfruttare i dati sul comportamento dei visitatori per la progettazione dei moduli web
Questo suggerimento è rivolto soprattutto a chi sta riprogettando un modulo d’ordine esistente. Estrarre i report dei dati dai moduli precedenti e ricercare le opzioni più utilizzate. Nei moduli d’ordine, ad esempio, date priorità alle opzioni di pagamento in base a quelle più utilizzate. Se alcuni campi non obbligatori vengono sempre lasciati vuoti, considerate la possibilità di eliminarli. Nel campo della moderna progettazione di siti web, i dati sono davvero la scelta migliore.
#3 - Un argomento per ogni pagina
Quando si progetta un modulo a più pagine, ad esempio per la spedizione, la conferma del prodotto, le opzioni di spedizione e la revisione/conferma finale, assicurarsi di mantenerlo semplice. Ogni pagina deve avere solo campi di inserimento per l’argomento principale. Evitate di combinare un modulo a più fasi in un’unica pagina. Questo può risultare eccessivo, soprattutto per i visitatori che utilizzano un dispositivo mobile. I moduli complessi a pagina singola hanno anche maggiori probabilità di presentare errori, che in ultima analisi possono costare una vendita.
#4 - Usare una barra di progressione chiara e con marchio
Quando si tratta di un modulo a più pagine, assicurarsi di includere sempre una barra di progressione chiara e marcata. Ciò significa che nella parte superiore della pagina del modulo è presente una barra di avanzamento che indica il numero totale di pagine e il punto in cui l’utente si trova attualmente all’interno delle pagine del modulo. Utilizzate una breve spiegazione sotto il numero della pagina per informare immediatamente gli utenti sullo scopo principale di ogni pagina. Questo può contribuire a ridurre la frustrazione o la confusione dei visitatori, che altrimenti non capirebbero perché o quanto è lungo il modulo.
#5 - Utilizzare indicatori accurati del tipo di campo di immissione
Gli indicatori del tipo di campo di inserimento del modulo sono proprio questo. Informano il browser sul tipo di informazioni da inserire in ciascun campo. I tipi di campi di inserimento più comuni, ad esempio, sono l’e-mail, il numero di telefono, l’indirizzo di spedizione, il nome/cognome, ecc. Poiché la maggior parte degli utenti di Internet accede ai siti web con un dispositivo mobile, gli indicatori del tipo di campo di immissione possono indicare al browser mobile di utilizzare una tastiera solo numerica per i numeri di telefono o i dati della carta di credito, anziché la tastiera alfanumerica standard.